Cosa c’entrano i film Disney con la crescita personale?
Ma Disney non era quella lì che ci ha insegnato che le brave bambine poi incontrano un principe che le sposa e le porta a vivere felici e contente (anche se non si ricorda nemmeno la loro faccia e deve cercarle con una scarpetta!!)?
La Disney non era quella dei gatti siamesi che parlano con la “L” al posto della “R” e le oche inglesi sempre ubriache?
Sì sì quella Disney là che a un certo punto si è resa conto che i modelli di riferimento cambiano, che anche i cartoni animati creano Cultura e non solo si è limitata a mettere un disclaimer prima dei film che contengono riferimenti discriminatori, ma si è fatta anche creatrice di nuovi bellissimi contenuti che possono essere guardati anche al di là del loro contenuto letterale.
1. Oceania: la forza di portare avanti le proprie idee
Una giovane ragazza che arriva laddove un semidio aveva fallito.
Ci insegna: determinazione, seguire il proprio istinto e la propria natura, andare contro il “si è sempre fatto così”.
Un viaggio evolutivo incredibile, con una figura femminile spontaneamente forte e determinata, ma anche umana e con le sue debolezze.
Una figlia che va contro la propria famiglia, per poi salvarla.
Lo amo perché oltre a tutte queste cose meravigliose, puoi trovare anche una morale bellissima sull’importanza di amare il nostro Pianeta.
Guardalo se: ti senti perduta contro un mondo che ti dice come dovresti essere e cerchi la carica per portare avanti i tuoi progetti
2. Encanto: trovare il proprio posto nella famiglia
La famiglia Madrigal è piena di magia. Tutti i suoi componenti hanno un talento magico speciale che viene messo a disposizione della comunità per renderla più florida e forte. Tutti, tranne Mirabel, la protagonista.
Una famiglia apparentemente perfetta, ma la verità è che alcuni componenti stanno iniziando a sentire il peso della responsabilità del proprio talento e qualcuno addirittura si è allontanato perché il suo talento non corrispondeva alle aspettative degli altri. Ma tutto questo mette in pericolo la magia della famiglia Madrigal…
Un film sulla riscoperta del senso di famiglia, ma anche del superamento di un malsano senso di perfezionismo che consuma le persone.
Guardalo se: senti una forte pressione su di te, ti sembra di impegnarti molto ma di non vedere riconosciuti i tuoi sforzi, ogni tanto il senso di perfezionismo ti blocca per la paura di fallire
3. Red: un cerchio di donne per fare pace con noi stesse e con la nostra mamma
Mei è alle prese con l’adolescenza: una madre iper protettiva e che pretende moltissimo da lei, un gruppetto di amiche con cui sogna di andare al concerto dei 4*Town, una boyband che fa girare la testa a tutte quante.
Ma all’improvviso Mei ha il suo menarca e si trasforma in un enorme e goffo panda rosso. Mei dovrà imparare a conoscere questo nuovo aspetto del suo corpo, ma non solo: si troverà a scegliere se sottostare alle rigide regole delle donne della sua famiglia che hanno rinunciato al panda rosso, oppure se accogliere questo nuovo aspetto di sè.
Una storia di sorellanza, sul rapporto tra madre e figlia che ti farà vedere come molte delle emozioni che stai vivendo, le hanno già provate le donne che hanno vissuto prima di te.
Guardalo se: fai fatica ad accettare la tua ciclicità e il tuo femminile
4. Cars 3: il valore di imparare a delegare
Saetta Mc Queen, l’auto da corsa protagonista già di Cars 1 e 2 si trova ad affrontare una nuova sfida: un esordiente spuntato dal nulla sta facendo ritirare tutti i suoi compagni di avventure sulle piste da corsa.
Come sempre Saetta si mostra determinato a migliorare e a continuare a vincere, decidendo di allenarsi con Cruz Ramirez, una giovane coach di piloti.
La determinazione di Saetta e tutte le avventure che vivrà insieme a Cruz, però gli faranno comprendere che si può vincere anche senza essere in prima persona in pista e che imparare a fare un passo di lato e delegare alcune incombenze agli altri potrà farci scoprire un nuovo gusto per la vittoria.
E poi lo amo anche per una cosa non da poco: Cruz è una femmina e diventa la nuova campionessa della Piston Cup. Questa storia di successo femminile avviene in modo fluido, naturale. Nessuno mai, nemmeno una volta rimarca in qualche modo il suo essere femmina. Nessuno fa l’occhiolino alla storia di rivalsa femminile, non c’è nessuna retorica in merito. Semplicemente lei è, e basta. Diventa campionessa perché lo merita, e basta. Ho apprezzato la normalità con cui viene trattata una ragazza che gareggia in una competizione tipicamente maschile: io credo che per uscire dagli stereotipi, l’unica strada sia (anche) smettere di rimarcarli.
Guardalo se: ogni tanto fai fatica a lasciar andare il timone e il controllo e se vuoi una storia di empowerment femminile che non sia trita e piena di retorica
5. Luca: quando la diversità crea unione
Inutile dire che questo è uno dei miei preferiti: Liguria, Vespa, trenette al pesto, mare, amicizia e una co-protagonista che si chiama Giulia… Che cosa posso volere di più?
Questo è un bellissimo film sull’amicizia e sull’integrazione della diversità. Due comunità (una sopra e una sotto il mare) che si tengono a debita distanza e anzi si fanno proprio la guerra chiamandosi reciprocamente “mostri marini” e “mostri terreni”. Tre ragazzini che mostreranno come le tue origini non valgono nulla, ma quello che conta è che le differenze ci arricchiscono e ci rendono più forti.
Guardalo se: vuoi sentirti ispirata quando ti senti diversa nel portare avanti le tue azioni fuori dal coro
Nessun post correlato