Podcast per tenerti compagnia quest’estate

Io amo i podcast! E tu?

Ne ascolto tantissimi sui temi più vari e ho pensato che potesse essere utile condividere l’elenco di quelli che sto preferendo in questo periodo.

Perché si sa… le esperienze assumono tutto un altro sapore se sono condivise!

 

Alcuni sono nuovi, altri usciti da un po’, qualcuno è autoconclusivo, qualche altro è continuativo. Sono tutti gratuiti, tranne uno che è in abbonamento ma non potevo non inserirlo, visto che lo ascolto ogni mattina…

 

Questi sono i miei preferiti del periodo, ma se mi vorrai scrivere i tuoi via mail o in direct, sarò lieta di esplorare nuovi territori! 

 

  • Morning – Il Post (in abbonamento) – Francesco Costa

Questo è l’unico podcast in abbonamento. È una rassegna stampa davvero interessante che non solo presenta le notizie, ma anche i retroscena e i meccanismi di funzionamento della stampa e delle redazioni dei giornali (ma onestamente mi stupirei se mi dicessi che non ne hai mai sentito parlare).

Per me è un modo equilibrato di aggiornarsi sulle notizie, restando lontano dai sensazionalismi della stampa italiana, o quantomeno imparando a conoscerli e a prenderne le distanze.

 

  • Qui si fa l’Italia – Spotify – Lorenzo Pregliasco e Lorenzo Baravalle

Questo è in assoluto uno dei miei preferiti, ormai giunto alla seconda edizione, ci racconta il nostro Paese attraverso gli avvenimenti che ne hanno caratterizzato la storia più recente. Devo dire che mi ha aiutata a colmare lacune gravissime (di cui mi vergogno anche un po’) e a capire meglio la contemporaneità.

Secondo me il vero punto di forza di questo podcast è unire la narrazione di grandi eventi politici o sociali con elementi di costume, il tutto impreziosito da una post produzione audio che riesce a enfatizzare al meglio la narrazione.

Nota: per alcuni episodi procurare fazzoletti perché le emozioni potrebbero smuoversi nel profondo.

 

  • Indagini – Il Post (gratuito) – Stefano Nazzi

Qualcuno ha detto true crime? Questo è un podcast che va oltre alla narrazione tradizionale dei true crime classici: Stefano Nazzi, infatti, ci porta dietro le quinte delle indagini di delitti più o meno famosi della cronaca nazionale. Ci racconta come sono state svolte le indagini e gli andamenti dei processi, ma anche i risvolti mediatici di queste vicende. Errori giudiziari, indagini sommarie, tempi eterni della giustizia. La parte di me che si sente ancora giurista impazzisce per questi inside… Una serie priva dei sensazionalismi tipici della stampa nera italiana, ma molto interessante per capire meglio cosa può succedere dopo la commissione di un delitto.

Unica pecca? Esce una volta al mese e crea dipendenza, io vi ho avvertite…

 

  • Batman. Un’autopsia – Warner Bros./Spotify studios

Ho scoperto gli sceneggiati audio qualche anno fa quando ho subito un’operazione agli occhi per la correzione della miopia e sono dovuta restare al buio completo per una settimana. Sono come delle serie tv, ma pensate per essere fruite solo tramite audio, cosa che io amo perchè già di mio molto spesso “guardo” le serie mentre faccio altro ascoltandone solo l’audio. Il bello, però, degli sceneggiati audio è che sono pensati per essere solo ascoltati, quindi non rischi di perderti dei pezzi in cui succedono cose ma nessuno parla (cosa che mi capita molto spesso quando ascolto le serie senza guardarle davvero). Questo sceneggiato è davvero avvincente: un serial killer ha in scacco Gotham e Batman cerca di catturarlo tra mille colpi di scena. Il podcast tiene altissima la tensione ed è recitato da voci famose del cinema e dello spettacolo italiano.

L’esperienza è super immersiva, quindi se i thriller vi fanno un po’ paura (e i suoni di svisceramento vi fanno senso)…preparate le lucine da notte.

 

  • Love bombing – Storielibere fm – Roberta Lippi

Un podcast che parla di relazioni umane dove l’amore sembra tanto, forse troppo e dove il bagno di amore è l’effetto di un gioco manipolatorio che succhia energie, tempo, denaro dalle vite dei protagonisti di questi racconti.

Un viaggio disilluso nelle tecniche di manipolazione che può essere un utile manuale per imparare a riconoscerle e a non cadere nelle trame di abili tessitori.

Può essere triggerante per alcuni, ma mi ha colpito che le ultime puntate raccontano storie di consapevolezza di persone che hanno capito di trovarsi in una situazione manipolatoria, proprio grazie a questo podcast.

 

  • Piccoli, non sfigati – Guido srl – Enrica Crivello e Ivan Rachieli 

Uno sguardo onesto e disilluso sulla vita da freelance in Italia, le due voci narranti di Enrica e Ivan (partner sul lavoro e nella vita) ti accompagnano dietro le quinte della loro realtà. Un viaggio fatto dall’intreccio di clienti sbagliati, “no” detti al momento giusto o sbagliato, fiducia, case al mare, bambini e contratti. La vita da p.iva in Italia raccontata senza stereotipi, senza ansia da performance e senza la litania della lamentela ma anche senza l’ansia da morale o da racconto evolutivo. Un racconto semplicemente sincero per svelare senza retorica uno spaccato di realtà.

 

Ti ricordo che se vuoi scrivermi i tuoi consigli di podcast o se vuoi commentare i miei post puoi farlo in DM su Instagram @lamosca_zenzen oppure via mail a giulia.moscatello@gmail.com

Ciao, sono Giulia e mi occupo di Personal Branding.

Ti guiderò in un viaggio alla riscoperta del tuo valore, in modo da manifestare un modello di business per te sostenibile e che arrivi dritto alle emozioni del tuo cliente.

Se vuoi conoscere come posso aiutarti:

Moon light

Se vuoi fissare una chiamata di un’ora

Artemis

Se vuoi lavorare con me sull’identità archetipica del tuo brand

Shine bright like a diamond

Se cerchi una guida che ti accompagni passo nella scoperta del tuo brand

Clicca qui per iscriverti alla Newsletter e scaricare la guida gratuita “10 passi per un brand rifulgente”