Ciao!
riesci a credere che ottobre sia già finito?
Per prima cosa, grazie per aver passato insieme questo bellissimo mese autunnale.
Abbiamo parlato di streghe, del potere delle emozioni e del ciclo mestruale, degli insegnamenti che possiamo trarre dalle figure delle fattucchiere, così spesso – e ingiustamente – bistrattate.
In questo articolo voglio riprendere uno dei temi più divertenti e trasversali di questo mese dedicato alla riflessione e all’introspezione: i consigli di lettura, insieme a qualche suggerimento sui film.
Perché Halloween potrà anche essere passato – e mi sento un po’ come il sindaco di Nightmare before Christmas a riguardo-, ma questo non significa che i consigli scadano, giusto? 🙂
Se vuoi goderti ancora per un po’ l’atmosfera del mese più spaventoso dell’anno, o semplicemente approfondire la multisfaccettata figura della strega, ecco qui alcuni consigli.
I film
Per questa selezione ho scelto cinque film che riprendessero diversi aspetti della figura della strega: l’emarginazione, la forza, e anche il lato più leggero.
Perchè è vero, essere streghe non è facile, ma ci si diverte un sacco!
Potresti trovare una nota curiosa: è vero che in Alien non ci sono streghe, ma è una riflessione molto interessante sul corpo della donna, facilmente leggibile sotto la pura trama della “caccia al mostro”.
Hocus Pocus. Tre streghe si risvegliano a Salem nella notte di Halloween, dopo essere state imprigionate per secoli. Cosa succederà? È da poco uscito il sequel Hocus Pocus 2, quindi è il momento ideale per un recupero!
Alien. Una navicella nello spazio profondo viene in contatto con un essere alieno. Si tratta anche di una riflessione sulla maternità.
Carrie. Sia la versione degli anni Settanta sia quella del 2013 partono da due premesse fortissime: il bullismo e l’arrivo del menarca.
Le streghe. Tratto dal romanzo di Roald Dahl, descrive un mondo in cui le streghe esistono, sono potenti e crudeli. Divertente a qualunque età!
The Witch. Un ultimo titolo in cui il femminile e la stregoneria si intrecciano nella superstizione dell’America puritana.
I libri
Che Halloween sarebbe senza un libro da leggere la sera del 31 ottobre, magari alla luce di una candela e con un po’ di musica di sottofondo?
Ti suggerisco cinque idee sulla figura della strega, sul femminile e sulle origini della notte di Halloween, per regalare qualche brivido alle notti sempre più lunghe e buie.
Streghe, Chollet. Un saggio che riprende la figura delle donne perseguitate nei secoli scorsi e la porta nel presente, analizzando quella figura di donna libera e indipendente.
Streghe, Hutton. La credenza delle streghe trattata da un’angolazione più fantastica e globale.
Il mostruoso femminile, Doyle. Questo libro ci porta alla scoperta della natura selvaggia della femminilità, in un viaggio che comprende cinema, letteratura e mitologia.
Halloween. Origini, significato e tradizione di una festa antica anche in Italia, Baldini/Bellosi. Un libro che ci mostra come in realtà nelle regioni italiane sia sempre stata presente una tradizione simile a quella di Halloween, legata al raccolto e ai morti.
Hai letto o visto qualcosa tra questi suggerimenti?
Sapresti consigliarmi qualche altro titolo? Ne sarei curiosa!
A presto,
Giulia
Nessun post correlato